Il benessere dell'individuo
Un luogo dove stare bene
Vivere l'ordinario in uno spazio funzionale e ordinato
Hai mai posto attenzione alle sensazioni che provi quando entri in un ambiente disordinato o con troppe cose? E in uno ordinato e funzionale?
Ci ritroviamo catapultati in un epoca dove I RITMI DI VITA SONO FRENETICI, siamo carichi di impegni, circondati da distrazioni e dedichiamo gran parte del nostro tempo al lavoro.
Questo ci porta a non vedere più la casa come il caldo focolare dove cercare conforto, nuove energie per staccare la spina e ricominciare il giorno successivo con mente aperta, ma anzi, spesso viene da noi trascurata, diventando solo uno spazio di passaggio senza renderci conto delle conseguenze negative che questo comportamento può avere sul nostro stato d’animo.
Uno spazio pieno di oggetti messi a casaccio, metaforicamente ci ricorda tutte le faccende che dobbiamo svolgere o che continuiamo a procrastinare. ALZARSI AL MATTINO E RITROVARSI NEL DISORDINE CI PREDISPONE NEGATIVAMENTE NELL’AFFRONTARE UNA NUOVA GIORNATA. La confusione che ci circonda mentre stiamo svolgendo un compito, anche semplice come potrebbe essere preparare un dolce, ci distrae e non ci permette di mantenere la giusta concentrazione verso ciò che stiamo facendo, rischiando di incorrere in qualche errore. Inoltre gestire il caos di un’intera famiglia comporta alti picchi di stress che possono portare anche a tensioni e squilibri familiari.
Immagina di arrivare a casa e trovarla in ordine: sul divano la coperta piegata con cura pronta ad accoglierci per il film del dopocena, il piano cucina libero che ci permette di sbizzarrirci in qualche ricetta magari da preparae assieme alla famiglia, dove ogni oggetto ha una precisa collocazione e non dobbiamo rivoltare la casa per trovarlo, coricarsi in un letto ordinato e profumato.
RITROVARCI IN UNO SPAZIO FUNZIONALE CI AIUTA A GESTIRE PIÙ FACILMENTE UNO STILE DI VITA DINAMICO, averne cura equivale ad avere cura di noi stessi e della nostra famiglia.
Non stiamo parlando di qualcosa di impossibile.
I nostri suggerimenti:
- ANALIZZA ogni spazio della tua casa e identifica le funzioni che vuoi dargli, chi la userà, che mobilio potrebbe esserti utile avere. Aiutati con carta e penna dove schematizzare la forma della stanza ed elencare le caratteristiche che deve avere perché sia uno spazio funzionale.
- prendi in considerazione ogni cosa che hai e tieni solo quello di cui hai veramente bisogno. Effettua un buon DECLUTTERING (eliminazione del superfluo). In una società consumistica siamo spinti all’acquisto compulsivo di cose inutili.
- ad ogni oggetto che decidi di tenere dai una PRECISA COLLOCAZIONE. Ad esempio tieni in un unico posto tutte le lenzuola, le coperte invernali, zaini e borse. Questo ti aiuterà ad avere più chiarezza in caso ti servisse qualcosa.
- crea delle piccole ROUTING QUOTIDIANE per il riordino. In base ai tuoi orari ed attività decidi quando dedicare ogni giorno 15 minuti ad un riordino veloce, dove fare un giro per casa, sistemare le cose fuori posto, aspirare un tappeto, piegare della biancheria, impostare una lavatrice … Potrebbe essere la sera prima d’andare a letto per alzarsi al mattino con la casa sistemata o al mattino mentre si arieggiano le camere in modo che la sera al rientro dal lavoro la casa sia pronta ad accoglierti.
- NON FARE LE PULIZIE TUTTE IN UN UNICO GIORNO (ad esempio il sabato o la domenica quando invece dovresti riposare) perché provoca stress ed ansia. Avrai la sensazione di passare il tempo libero a fare le pulizie e ti sentirai frustrato. Piuttosto organizzati per far qualcosina ogni giorno.
30 MINUTI DI PULIZIA AL GIORNO TOLGONO L’ANSIA DA SPORCO DI TORNO.
![Arch-ES. Ti consigliamo. Benessere dell'individuo. Spazio funzionale](https://www.arch-es.it/wp-content/uploads/2023/03/spazio-funzionale2L.png)
Come per tutto bisogna saper trovare un giusto EQUILIBRIO. I carboidrati non fanno male se mangiati nella giusta quantità, diverso è se ne mangiamo 2 etti per ogni pasto. Per lo stesso principio non è corretto avere una casa disordinata, sporca e poco accogliente come non è corretto avere una casa impeccabile dove non ci si può sedere sul divano per non sgualcirlo troppo. Ti ricordi le nonne quando ci mettevano sopra un grande telo o nylon per non rovinarne la stoffa? Che ansia.
VIVI LA CASA IN MODO SANO, trova il giusto equilibrio che ti faccia stare bene con te stesso e l’intera famiglia.
Per molti la cosa più complessa è liberarsi delle cose superflue, in questo articolo che ti consigliamo potrai trovare qualche suggerimento.
Dire “elimino il superfluo” è cosa semplice, ma farlo? Ecco la guida su come eliminare le cose inutili senza poi farsi prendere dai sensi di colpa.