I materiali dell'architettura
Buoni, puliti e giusti
Perché usare la paglia come materiale da costruzione?
Vi presentiamo tutti i suoi pregi
![Fieno](https://www.arch-es.it/wp-content/uploads/2023/01/Fieno-LIGHT.jpg)
Fieno: da utilizzare per l’alimentazione degli animali
![Paglia - un ottimo materiale da costruzione](https://www.arch-es.it/wp-content/uploads/2023/01/Paglia-LIGHT.jpg)
Paglia: un ottimo materiale da costruzione
Prima di addentrarsi del mondo dei materiali da costruzione, va chiarito che la paglia e il fieno sono due cose ben distinte. Quello che si degrada, che marcisce e che rappresenta la cena perfetta per molti animali è il fieno! Questo infatti non è altro che erba essiccata e non può assolutamente essere impiegato come materiale da costruzione.
La paglia, invece, è una parte degli steli secchi trebbiati di piante di cereali quali frumento, riso, orzo, avena. La sua composizione chimica è molto simile a quella del legno e, se lasciata sfusa e in preda agli agenti atmosferici, marcisce comunque molto lentamente. Un altro punto a suo favore è che la superficie esterna degli steli è cerosa e idrorepellente. Una buona balla di paglia per l’edilizia non ha né elementi organici – come semi, fiori o foglie -, né sassi.
Le ballette di paglia sono un ottimo materiale da costruzione per i seguenti motivi:
- sono un eccellente ISOLANTE TERMICO, quindi si raggiungono elevati livelli di comfort sia d’inverno che d’estate, mantenendo bassi i costi in bolletta;
- grazie alla loro elasticità, le pareti avranno un BUON COMPORTAMENTO SISMICO;
- hanno delle buone prestazioni anche come ISOLANTE ACUSTICO;
- contrariamente a quello che si potrebbe immaginare, una parete di ballette di paglia compressa e intonacata su entrambi i lati riesce a RESISTERE MOLTO BENE AD UN INCENDIO e ci sono diversi esperimenti di laboratorio che lo hanno dimostrato;
- essendo atossica e molto traspirante, una parete in paglia adeguatamente intonacata garantisce AMBIENTI SALUBRI, in cui la REGOLAZIONE DEI LIVELLI DI UMIDITÀ dell’aria avviene naturalmente;
![Un esempio di come utilizzare la paglia come materiale da costruzione](https://www.arch-es.it/wp-content/uploads/2023/01/18-Salotto-LIGHT-1024x683.jpg)
Fotografia del salotto di un’abitazione costruita seguendo i principi della bio-edilizia.
![L'attività di estrazione deturpa i territori](https://www.arch-es.it/wp-content/uploads/2023/01/EstrazioneZOOM.jpg)
Estrazione di materie prime non rinnovabili
![Rifiuti da costruzione e demolizione](https://www.arch-es.it/wp-content/uploads/2023/01/Rifuiti-CeD.jpg)
Rifiuti a seguito di una demolizione edilizia convenzionale
La paglia è un materiale che, impiegato nelle costruzioni, presenta numerosi punti di forza, ma è anche una risposta concreta a due dei problemi attuali più importanti: la CARENZA DI MATERIE PRIME, dato l’eccessivo sfruttamento delle riserve naturali, e lo SMALTIMENTO di enormi quantità di RIFIUTI.
- è una risorsa che si rinnova annualmente ed è globalmente abbondante;
- essendo uno scarto, o meglio un sottoprodotto, derivante dalla coltivazione dei cereali, non deve essere estratta, non va a intaccare bacini di risorse non rinnovabili e non è responsabile in modo diretto o indiretto della deforestazione;
- l’impatto ecologico della paglia è minimo anche per quanto riguarda lo sfruttamento del suolo. Essendo uno scarto dell’agricoltura, non necessita di ulteriore terreno per la sua produzione rispetto a quello già dedicato alla coltivazione dei cereali, né di ulteriori macchinari o di nuovi impianti di trasformazione.
Se ci pensiamo bene, la paglia ha un impatto ambientale addirittura inferiore a quello del legno. Un albero, infatti, impiega diverse decine d’anni per raggiungere le dimensioni adeguate a fornire legno per le costruzioni; inoltre, per essere trasformato in materiale da costruzione necessita di più energia rispetto alla paglia, soprattutto se si considerano prodotti industrializzati come il legno lamellare, i pannelli di OSB o i pannelli in fibra di legno.
È un materiale semplice, puro e buono. Le tecniche sono state testate e sperimentate. Si deve però avere il coraggio di partire con un progetto non convenzionale e di credere che innovazione e benessere non derivino esclusivamente da tecnologia e industrializzazione.
Se ti interessa l’argomento ti consigliamo:
Guarda il video dei test sismici eseguiti dall’associazione PAKSBAB all’Università del Nevada su un prototipo con pareti in ballette di paglia portanti.
Leggi il nostro articolo riguardo il modo corretto di usare il colore per rinnovare la tua abitazione e influenzare in modo positivo il tuo stato d’animo.