Una selezione dei nostri
progetti
La ristrutturazione si inserisce all’interno di un progetto più ampio, che ha visto l’evoluzione di un’azienda agricola tradizionale in una fattoria biologica, didattica e sociale. Un fienile e una casa padronale sono stati trasformati in spazi per la socialità e per una didattica rivolta ai più piccoli: una fattoria dei bambini.
L’edificio ha una struttura in cemento armato, che in corso d’opera è stata adattata all’autocostruzione con la paglia, il legno, la terra e la calce. Il proprietario desiderava condividere i suoi ideali e coinvolgere il suo team nella realizzazione dell’opera.
Con la collaborazione di un’impresa artigiana specializzata e grazie ai fondi europei del PSR, agricoltori, operatori sociali e qualche volontario autocostruttore hanno realizzato un edificio che ospita spazi didattici per accogliere fino a 25 bambini con cucina, bagni e un magazzino per gli attrezzi agricoli.
Anche le finiture e gli arredi sono stati pensati per il benessere dei bambini: intonaci e pitture in calce, serramenti esterni e interni in legno con vernici veramente naturali e arredi in legno massiccio oliati, completano uno spazio dove creatività e benessere vanno a braccetto con la sostenibilità e il risparmio energetico.
I bambini si sono appropriati velocemente degli spazi che condividono con gli agricoltori e i ragazzi con diverse disabilità che lavorano in fattoria. Questa idea si è dimostrata vincente, infatti a distanza di 9 anni sono stati completati il portico in legno, un’ulteriore sala didattica in legno e il parco giochi, che hanno permesso di ampliare l’offerta e il numero di bambini ospitati.
![](https://www.arch-es.it/wp-content/uploads/2023/01/Scala-classi-energetiche-Ridimensionata-1.png)