Il benessere dell'individuo
Un luogo dove stare bene
Il potere del colore
Come usare il colore per rinnovare gli spazi di abitazioni in modo che influenzino in modo positivo il nostro stato d’animo.
Nel caso di una NUOVA ABITAZIONE ci troviamo di fronte ad una tela bianca dove abbiamo la libertà di scegliere e studiare lo stile che vogliamo dare agli spazi che vivremo.
Cosa diversa è nel caso di una RISTRUTTURAZIONE. Non sempre si effettuano interventi invasivi o magari non c’è il budget sufficiente per sostituire i pavimenti esistenti. Altro esempio limitante è il caso di un’ABITAZIONE IN AFFITTO dove possiamo intervenire solo con lavori di personalizzazione (se il proprietario lo permette). Per questi ultimi due casi per apportare un buon rinnovo con il colore sarà importante tenere ben presente tipologia e colore dei pavimenti esistenti.
L’USO DEL COLORE in tutte le sue forme, nella tinteggiatura, tessuti, su disegni, tappeti, carte da parati… HA LA CAPACITÀ DI TRASFORMARE PROFONDAMENTE UN AMBIENTE avendo effetti positivi su chi li abita. Hai mai sentito parlare di cromoterapia e psicologia del colore? Sono molti gli studi che analizzano il potere del colore ed i suoi effetti. Ad esempio il verde, colore che richiama la natura, infonde serenità e benessere o il rosso che ricorda il fuoco quindi al contrario è un colore che trasmette energia e vitalità.
Per creare un ambiente armonioso e piacevole non basta però solo tinteggiare una parete con uno specifico colore in base al suo significato, ma tutto al suo interno deve essere correlato. Utilizzare il colore in modo piatto senza giocare con superfici di materiali diversi, dei motivi, tendaggi, tappeti, fodere e rivestimenti, rischia di rendere l’ambiente mediocre. Questo perché la luce si riflette su ogni superficie in modo diverso creando riflessi, sfumature, giochi e movimenti che rendono dinamici i nostri spazi.
![Il potere del colore](https://www.arch-es.it/wp-content/uploads/2023/02/schema-colori-1°.png)
Nella scelta del giusto abbinamento di colori e tessuti ci vengono in aiuto IL CERCHIO DEI COLORI E DEGLI SCHEMI COLORI che ci possono guidare verso la giusta scelta.
Schemi armoniosi: uso di due o tre colori che nel cerchio dei colori si trovano vicini come arancione/giallo/verde. Ad esempio in un soggiorno potrebbe esserci una parete di una tonalità di arancione e un divano di colore base neutro ma con fantasia floreale giallo/verde e dei cuscini arancioni.
Schemi complementari o contrastanti: uso di colori complementari, cioè che all’interno del cerchio dei colori si trova uno di fronte all’altro, ad esempio il blu con l’arancione, il rosso con il verde o il giallo con il viola. Sono colori forti che creano un forte contrasto, un salottino dove il verde è il colore prevalente con tessuti in tinta unita e una carta da parati con fogliame dove spicca un particolare rosso, una lampada, un paio di cuscini o una poltroncina.
Schemi monocromatici: è la prevalenza di un unico colore. Immagina una camera in cui un colore neutro è armonizzato con fantasie su tendaggi e pareti blu, alcuni cuscini sia blu tinta unita o a righe blu. Uno stile che esprime tranquillità e riposo.
Colori d’accento: immagina un ambiente con solo colori neutri, beige o grigi che viene vivacizzato utilizzando uno o due elementi di un colore molto acceso. Un soggiorno con tutte tonalità di marrone beige in cui si valorizza una poltrona di un rosa acceso.
Schemi neutri: l’uso di quei colori che non sono presenti nello schema di colori come: bianco, nero, marrone, beige, grigi, kaki, panna. Una camera con pavimento in legno dove la testiera del letto è in ecopelle bianca su una parete di fondo color kaki, copriletto e cuscini con fantasie beige e i comodini neri. E’ lo schema più usato da chi ha paura ad usare il colore.
Schemi freddi: uso dei colori che si concentrano attorno al blu, i colori freddi danno l’impressione di allontanarsi, sono quindi adatti per far sembrare più grande una stanza piccola. Un corridoio molto stretto, tinteggiato con una tonalità chiara di un colore freddo lo rende visivamente più grande e piacevole da percorrere.
Schemi caldi: uso dei colori che si concentrano attorno all’arancione. I colori caldi, contrariamente ai freddi, sembrano avvicinarsi. Un corridoio con una grande altezza, tinteggiando il soffitto di rosso scuro risulterà più armonioso e proporzionato.
Prima di iniziare a personalizzare la tua casa fai una ricerca online di stanze e ambienti che più ti piacciono o ti emozionano, cerca di capire a quale schema appartengono e prova ad immaginare la tua stanza. Per chiarirti le idee potrebbe aiutarti realizzare una MOODBOARD, cioè un collage di elementi che più ti piacciono, e studiarne l’abbinamento.
Se ti interessa l’argomento ti consigliamo: