Una selezione dei nostri
progetti
Il progetto è nato durante la pandemia, da un altro, più ambizioso, che il Covid non ha permesso di realizzare. Il cliente voleva “fare qualcosa per i bambini” della comunità che ospita la sua azienda. Questo desiderio è stato tradotto in un asilo “quasi nel bosco” che ospita un concetto educativo innovativo, dove la didattica Montessoriana viene completata da un approccio olistico che comprende attività e spazi tipici di una fattoria.
Il progetto si sviluppa su un’area di 40.000 m2 che comprende una zona recintata dove si sviluppa l’asilo vero e proprio, frutteti, orti, campi coltivati a cereali e piccoli frutti. L’intervento, che si sviluppa tra la campagna e l’azienda metalmeccanica del committente, è stato studiato per valorizzare il luogo dove si trova: sono state piantate diverse siepi; sono stati parcellizzati i campi, passando da una monocultura di mais ad un’agricoltura biologica a scala umana con sentieri tra i campi; sono stati installati dei punti acqua per favorire l’uso a ciclisti e podisti.
All’interno del recinto le aule, composte da tende indiane e casette in legno, sono poste in circolo attorno ad un grande prato per correre. Un parco giochi attrezzato, l’area relax con le amache, il boschetto e l’orto didattico completano gli spazi sicuri dove i bambini svolgono le attività quotidiane. All’esterno si sviluppano i recinti con gli animali da cortile, i frutteti, gli alveari, i campi coltivati e gli orti per i dipendenti della fabbrica.
Parte del progetto implicava coinvolgere alcuni dipendenti nella realizzazione dell’opera, un modo per condividere gli ideali che stavano alla base del progetto. Parte dei lavori è stata quindi autocostruita da dipendenti ed educatori attraverso un’apposita associazione che ancora oggi porta avanti oltre al progetto educativo anche quello sociale, utilizzando gli spazi come location per feste, eventi e corsi.