Una selezione dei nostri

progetti

La casa dell'architetto

Camisano Vicentino | 2014/2017 | Nuovo edificio in paglia

La casa è l’esperimento di Alice e Paolo di realizzare in autocostruzione un edificio altamente ecologico e adatto ad ospitare una famiglia di 6 persone + 2 anziani con esigenze molto diverse.

La casa si trova in campagna, per questo il comune ha chiesto il rispetto di rigide regole tipologiche, impedendo la realizzazione di vetrate e serre solari. Comunque il progetto, pur nella semplicità delle forme è riuscito nel suo intento. Le fondazioni sono state realizzate in autocostruzione senza cemento, con calce, pietra e gabbioni metallici. L’impresa ha montato la struttura portante in legno massiccio proveniente dalle province di Vicenza e Belluno, i serramenti in legno e aiutato con gli intonaci in calce (esterni) e terra cruda (interni). Gli autocostruttori hanno tamponato e intonacato le pareti in paglia.

Dei pallet di riciclo sono stati utilizzati per la costruzione delle tramezze interne. E’ stato scelto di autocostruire anche pavimenti, porte interne, scala e parte del mobilio utilizzando legno massiccio oliato, mentre le ringhiere interne ed esterne sono realizzate con tondini metallici da calcestruzzo, di riciclo e semplici corde in cotone. Anche i sottofondi dei pavimenti, il tetto e gli isolanti dei muri interni seguono gli stessi principi. L’utilizzo di cemento, colle, schiume e plastiche è quasi assente. Questi accorgimenti rendono la casa quasi del tutto smontabile, riutilizzabile o riciclabile.

Per ottenere grandi prestazioni energetiche oltre che sull’involucro, si è scelto di diversificare le fonti energetiche: una stufa a legna, collegata ad un accumulo d’acqua e ai pannelli solari, scalda casa e acqua sanitaria. L’impianto fotovoltaico e le batterie di accumulo forniscono la corrente elettrica.

A 7 anni dal trasloco la sfida può considerarsi vinta, nonostante i piccoli errori che un progetto sperimentale sempre comporta. L’edificio è caldo in inverno e fresco d’estate, la scarsa umidità all’interno è ottima per il benessere, gli spazi pronti per essere riconfigurati al modificarsi delle esigenze della famiglia. Perché la casa di un architetto non può mai considerarsi terminata.

Consumi: 25,65 kWh/m² anno

Alice Biasia | cell +39 348 4225293 | email alicebiasia@arch-es.it | P. iva 03532510249
Sara Caliaro | cell +39 349 1012461 | email saracaliaro@arch-es.it | P. iva 03631200247
via Libero Grassi 85, Camisano Vicentino (VI)