Guide e normative

per una vita più sostenibile

Bonus Edilizi 2025

La Legge di Bilancio 2025 ha apportato alcune modifiche ai bonus edilizi

Se hai un immobile e stai pensando di ristrutturarlo, abbiamo analizzato per te le attuali possibilità

Bonus Ristrutturazione

Per tutti i lavori di restauro e riqualificazione del patrimonio edilizio, manutenzione straordinaria e ordinaria (parti comuni condominio) e ristrutturazione. E’ necessaria la presentazione di una pratica edilizia nel Comune in cui si trova l’immobile.

  • L’aliquota è al 50% per prima casa con limite massimo di spesa € 96.000,00
  • L’aliquota è al 36% per seconde case con limite massimo di spesa € 96.000,00
  • Le spese sostenute possono essere portate in detrazione sull’IRPEF in 10 anni.
  • Il bonus ristrutturazione spetta anche per i lavori in economia, ovvero gli interventi eseguiti in proprio (detrazione acquisto dei materiali).
  • Pagamenti attraverso bonifico bancario o postale parlante.
  • Scadenza 31.12.2025

Ecobonus “ordinario”

Per i lavori di miglioramento delle prestazioni energetiche attraverso la riduzione del consumo energetico per il riscaldamento o miglioramento termico dell’immobile. Non sempre è necessaria la presentazione di una pratica edilizia nel Comune in cui si trova l’immobile, dipende dal tipo d’intervento. E’ sempre necessaria presentare la pratica ad ENEA.

  • L’aliquota è al 50% per prima casa, tetto di spesa variabile a seconda del tipo di lavoro 
  • L’aliquota è al 36% per seconde case, tetto di spesa variabile a seconda del tipo di lavoro 
  • Le spese sostenute possono essere portate in detrazione sull’IRPEF in 10 anni.
  • Pagamenti attraverso bonifico bancario o postale parlante.
  • Scadenza 31.12.2025

Sisma bonus “ordinario” 

Per interventi strutturali che hanno lo scopo di ridurre il rischio sismico, anche opere a loro connesse. Per acquisto da imprese di immobile demoliti e ricostruiti. E’ necessaria la presentazione di una pratica edilizia nel Comune in cui si trova l’immobile.

  • L’aliquota è al 50% per prima casa con limite massimo di spesa € 96.000,00
  • L’aliquota è al 36% per seconde case con limite massimo di spesa € 96.000,00
  • Le spese sostenute possono essere portate in detrazione sull’IRPEF in 5 anni.
  • Pagamenti attraverso bonifico bancario o postale parlante.
  • Scadenza 31.12.2025

Bonus barriere architettoniche

Per lavori finalizzati al superamento ed eliminazione delle barriere architettoniche. Non sempre è necessaria la presentazione di una pratica edilizia nel Comune in cui si trova l’immobile, dipende dal tipo d’intervento. Solo per interventi specifici (scale, ascensori, rampe, servoscale e piattaforme elevatrici).

  • L’aliquota è al 75% con limite massimo di spesa € 50.000,00 (edifici unifamiliari), € 40.000,00 (per edifici sotto le 8 unità), € 30.000,00 (per edifici sopra le 8 unità)
  • Le spese sostenute possono essere portate in detrazione sull’IRPEF in 5 anni.
  • Pagamenti attraverso bonifico bancario o postale parlante.
  • Scadenza 31.12.2025

Bonus Verde non è stato rinnovato per il 2025

Bonus Mobili

Per acquisto di mobilio ed elettrodomestici dove sia attiva una pratica edilizia di ristrutturazione o manutenzione straordinaria.

  • L’aliquota è al 50% con limite massimo di € 5.000,00 con scadenza 31.12.2025
  • Le spese sostenute possono essere portate in detrazione sull’IRPEF in 10 anni.
  • Pagamenti attraverso mezzi tracciabili.

Bonus facciate non è stato rinnovato per il 2025

Torna alla raccolta completa degli articoli

Scopri altri articoli su guide e normative

Alice Biasia | cell +39 348 4225293 | email alicebiasia@arch-es.it | P. iva 03532510249
Sara Caliaro | cell +39 349 1012461 | email saracaliaro@arch-es.it | P. iva 03631200247
via Libero Grassi 85, Camisano Vicentino (VI)