Tecnologie per la sostenibilità

Oltre l'architettura

Batterie al sale | Sistemi di accumulo alternativi

Quando la risposta a molti nostri dubbi ce l’abbiamo tra i ripiani della cucina.

Mai sentito parlare di batterie al sale? Si hai capito bene! sono UN’ALTERNATIVA ALLE CLASSICHE BATTERIE AL LITIO

Sono molti i dispositivi che fanno parte della nostra quotidianità e contengono batterie al litio, solo alcuni: cellulari, pc portatili, scooter o biciclette elettriche, hoverboard, alcuni dispositivi medici, attrezzi portatili, auto.

Ti consigliamo. Batterie al sale

Con gli anni il litio ha iniziato a presentare molti aspetti negativi. Con il tempo si deteriora, basti pensare alla batteria di uno smartphone o di un pc. Vengono quindi spesso sostituite ma queste non sono riparabili o riciclabili.

Tendono a surriscaldarsi facilmente, questo perché il litio è un metallo particolarmente infiammabile. Non è ormai così raro sentire di dispositivi o auto che prendono improvvisamente fuoco.

La domanda sta aumentando vertiginosamente, spesso viene chiamato “petrolio bianco“ e si prevede che il suo costo crescerà più rapidamente rispetto a quello di qualsiasi altro metallo necessario per la produzione delle batterie tradizionali.

E’ stata pubblicata una ricerca realizzata dall’Ufficio europeo dell’ambiente, della campagna per il diritto alla riparazione e dell’Istituto per l’economia ambientale industriale dell’Università di Lund, dove viene analizzato il problema dell’aumento dei rifiuti elettronici, della perdita di materiali rari e spese inutili per i consumatori, causate dall’uso delle batterie al litio. E’ la prima ricerca che analizza questo problema e la potete leggere al seguente link  https://eeb.org/library/battery-repair-report/

Una delle proposte per il futuro è quella di incentivare la produzione di batterie riciclabili, in particolare per tutti i dispositivi venduti nell’Unione Europea dal 2030.

Una delle soluzioni che permetterebbe il raggiungimento di questo obiettivo è l’utilizzo di batterie al sale.

L’azienda italiana UNE (Universal Nature Energy) a partire dal 2010 ha sviluppato questo sistema di accumulo alternativo e sostenibile ottenendo brevetti e certificazioni non solo italiani.

Arch-ES. Ti consigliamo. Batterie al sale.

Al momento hanno sviluppato un sistema di accumulo chiamato “Zhero” adatto al settore residenziale e industriale e stanno lavorando sulle batterie per automobili.

Gli innumerevoli vantaggi di “Zhero”:

  • tutti i suoi componenti 100% sono green e riciclabili, LA BATTERIA NON RIENTRA NELLA CATEGORIA DEI RIFIUTI SPECIALI e presso la discarica viene considerato un semplice rifiuto elettronico;
  • la raccolta del sale avviene in modo naturale;
  • non risente “dell’effetto memoria” (può essere caricata anche se non esaurita senza perdere capacità) e può rimanere inutilizzata per mesi;
  • in proporzione alla capacità di accumulo di una batteria, quella al sale ha le stesse dimensioni di una al litio;
  • ASPETTATIVA DI VITA DI CIRCA VENT’ANNI (stanno realizzando degli studi che dimostrano una durata superiore ai vent’anni);
  • presenta una certificazione di sicurezza non essendoci ALCUN RISCHIO DI FUOCO, ESPLOSIONE O EMISSIONI DI GAS TOSSICI;
  • non necessita di manutenzione ed è controllabile da remoto attraverso apposita app;
  • sistema silenzioso;
  • presenta un sistema di back-up che permette di utilizzare l’energia prodotta o accumulata anche durante un blackout della linea elettrica;
  • elevate prestazioni anche a temperature estreme da -10°C a +40°C;

La prima volta che ne abbiamo sentito parlare è stato in un breve servizio del programma “Le Iene” e ne siamo rimaste affascinate perché da forza a due principi a noi cari: la sostenibilità e l’etica. Purtroppo c’è ancora molta titubanza sui sistemi di energia rinnovabile e soprattutto sui sistemi di accumulo ad esse correlate.

Se ti interessa l’argomento ti consigliamo:

Ti riproponiamo il servizio dove oltre alle batterie al sale potrai vedere altri sistemi in fase di sperimentazione o già in funzione per accumulare energie rinnovabili.

Visita il loro sito web è scopri tutte le loro ricerche

Torna alla raccolta completa degli articoli

Scopri altri articoli sulle tecnologie per la sostenibilità

Alice Biasia | cell +39 348 4225293 | email alicebiasia@arch-es.it | P. iva 03532510249
Sara Caliaro | cell +39 349 1012461 | email saracaliaro@arch-es.it | P. iva 03631200247
via Libero Grassi 85, Camisano Vicentino (VI)