Una selezione dei nostri
progetti
Un fienile fatiscente, con un piccolo terreno, all’interno di una corte agricola storica. Una donna determinata a trasformarlo in una casa accogliente per sé e per i figli, rispettando le sue convinzioni ecologiche.
In questo caso le condizioni precarie dell’edificio hanno portato ad una demolizione e ricostruzione pur nel rispetto della tipologia originaria. La ricostruzione è stata eseguita con una struttura in legno e paglia prefabbricata, il montaggio delle pareti e della copertura sono stati veloci, in questo modo si è potuto procedere subito con l’intonacatura mettendo in sicurezza la paglia dagli agenti atmosferici. La proprietaria ha scelto finiture che mettono in risalto la matericità della casa: l’intonaco è lasciato volutamente grezzo, sia all’interno con l’argilla, che all’esterno con la calce. Le porte in massiccio, i pavimenti in legno, una parete in tavolato grezzo di abete e la finestra per vedere la paglia in parete completano l’immagine di una casa fortemente radicata alla Madre Terra.
La casa è stata realizzata nel periodo di entrata in vigore dei bonus fiscali del 110%. La proprietaria, come noi, aveva notato la mole di rifiuti che l’uso degli incentivi stava creando, così abbiamo deciso di utilizzare alcuni elementi provenienti dalla demolizione del vecchio edificio e da altre ristrutturazioni: come i mattoni per i rivestimenti esterni, gli scuri in legno, la pompeiana, le porte e la scala interna. Questo ha contribuito a ridurre l’impronta ecologica già bassa del nuovo edificio, valorizzando beni in ottimo stato che sarebbero finiti in discarica. Anche questa è sostenibilità.
![](https://www.arch-es.it/wp-content/uploads/2023/01/Scala-classi-energetiche-Ridimensionata-1.png)